Indice dei contenuti
Molti lavoratori autonomi e responsabili marketing vogliono risultati rapidi dall’ottimizzazione dei motori di ricerca, ma è proprio qui che si annida un grosso malinteso. La SEO è un processo e non uno sprint; è necessaria una continua ottimizzazione e pazienza. Se si considera la SEO come una misura strategica, è possibile costruire una visibilità a lungo termine, attirare un maggior numero di visitatori rilevanti e ottenere un posizionamento reale. In questo articolo scoprirete perché vale la pena considerare la SEO come un processo, le insidie tipiche e come integrare con successo la SEO nel vostro marketing a lungo termine. Fondato, pratico e incentrato sulle migliori pratiche attuali. *** Tradotto con www.DeepL.com/translator (versione gratuita) ***
Cosa significa in realtà "la SEO è un processo"?
Se pensate che la SEO sia una misura una tantum, come il rilancio di un sito web o di un nuovo branding, correggete subito questa affermazione. La SEO (Search Engine Optimisation) è una strategia a lungo termine in cui si lavora costantemente per ottimizzare il proprio sito web in modo che possa essere trovato meglio su Google & Co.
I motori di ricerca valutano i siti web sulla base di centinaia di fattori di ranking, che cambiano regolarmente. Questi includono, tra gli altri:
- Aspetti tecnici (ad es. velocità di caricamento, usabilità mobile, dati strutturati)
- Qualità dei contenuti (rilevanza, profondità, attualità, intenzione dell’utente)
- Profilo backlink (qualità dei link in entrata)
- Esperienza utente (UX) (tempo di permanenza, frequenza di rimbalzo, navigazione)
Pertanto, la SEO non è qualcosa che si fa una volta sola e poi si “spunta”. Si tratta piuttosto di analizzare, adattare e ottimizzare regolarmente, passo dopo passo.
Un articolo interessante per voi: ⇒ “Cos’è il SEO”.
Perché la SEO non è uno sprint?
Perché un successo duraturo con Google non si ottiene da un giorno all’altro. Chiunque vi prometta il contrario o lavora con mezzi disonesti (parola chiave: black hat SEO) o non ha una strategia a lungo termine.
Google premia la fiducia, la qualità e la coerenza.
Ecco tre motivi per cui la SEO è una maratona.
1. i motori di ricerca hanno bisogno di tempo per valutare le modifiche
Google non effettua il crawling di tutte le vostre pagine ogni giorno. E anche se vede le vostre modifiche, spesso testa la reazione degli utenti prima di premiarvi. Le classifiche possono quindi svilupparsi nel corso di settimane o mesi.
2. i concorrenti non dormono
Mentre voi ottimizzate, anche i vostri concorrenti stanno lavorando ai loro siti web. La SEO non è quindi un campo di gioco statico, ma una competizione dinamica.
3. gli aggiornamenti di Google cambiano il gioco
Google rilascia più volte all’anno i cosiddetti aggiornamenti principali, alcuni dei quali hanno un impatto massiccio sul ranking. Solo chi rimane agile e informato può sopravvivere a lungo termine.
Quali sono gli errori tipici da evitare nel processo SEO?
Molti progetti falliscono non a causa della tecnologia o dei contenuti, ma per le false aspettative e la mancanza di resistenza. Dovreste evitare questi errori:
- Ottimizzate una volta, poi rilassatevi: la SEO non funziona come una casa completata. È più simile a un giardino da curare.
- Nessuna analisi del gruppo target: senza sapere per chi si sta ottimizzando, non è possibile creare contenuti pertinenti. ⇒ Gruppi target vs buyer persona
- Concentrarsi solo sulle classifiche, non sugli utenti: il SEO non consiste nell’essere il numero 1, ma nel portare gli utenti giusti sul vostro sito.
- Fiducia cieca negli strumenti: strumenti come Sixtrix, Ahrefs o Semrush sono preziosi, ma non sostituiscono la vostra strategia o il vostro lavoro editoriale.
- Keyword stuffing invece di una strategia di contenuti: meglio pochi contenuti ben strutturati che pagine gonfie di parole chiave spazzatura ⇒ Content marketing strutturato
Come si può costruire la SEO in modo strategico e a lungo termine?
1. partire da una base solida (SEO tecnico)
Assicuratevi che il vostro sito web sia tecnicamente “sano”:
- Mobile First
- Struttura URL pulita
- Crittografia SSL
- Tempo di ricarica ‘ 2 secondi
- Nessun link morto o catena di reindirizzamento
Utilizzate strumenti come Google Search Console e PageSpeed Insights per analizzarli.
2. sviluppare una strategia di contenuti con un sistema
Una delle misure più efficaci nel processo SEO è il content marketing. Prestate attenzione a questo aspetto:
- Capire l’intenzione di ricerca: qualcuno vuole comprare, informarsi o confrontare?
- Pagine pilastro e cluster: creare una pagina centrale su un argomento (ad esempio, SEO) e collegarla a sottopagine specializzate (ad esempio, audit SEO, ottimizzazione on-page, link building). Un articolo utile su questo argomento: ⇒ Creare una pagina pilastro
- Aggiornamenti regolari: i contenuti invecchiano: teneteli aggiornati.
3. rendere visibili i contenuti (OffPage, SEO e distribuzione).
Assicuratevi che i vostri contenuti vengano linkati, condivisi e discussi. Possibilità:
- Creazione di backlink attraverso post di ospiti o collaborazioni
- Condividere in gruppi LinkedIn o su portali specializzati
- Newsletter marketing
Quanto tempo ci vuole perché la SEO abbia effetto?
Questa domanda viene posta spesso e la risposta è: dipende.
Spesso si notano i primi risultati evidenti dopo 3-6 mesi. Nei mercati altamente competitivi, possono essere necessari 12 mesi o più per posizionarsi sulla pagina 1.
La chiave è continuare a lavorare e ottimizzare regolarmente: i piccoli passi portano a grandi successi a lungo termine.
Cosa potete fare ora per iniziare a fare SEO?
Ecco una tabella di marcia per entrare nel processo SEO:
- Effettuare analisi dei gruppi target e delle parole chiave
- Controllare e ottimizzare i contenuti esistenti
- Utilizzare le pagine pilastro e il wiki per rafforzare la propria autorità tematica.
- Risolvere i problemi tecnici
- Misurare, analizzare e regolare mensilmente
Uno strumento come Ubersuggest o Screaming Frog SEO Spider può aiutarvi in questo senso.
SEO e E-E-A-T - perché Google dà valore all'esperienza e alla fiducia
Google si basa sul concetto di qualità E-E-A-T:
- Esperienza
- Competenza (conoscenza specialistica)
- Autorevolezza (Autorität)
- Fiducia (affidabilità)
Quindi non dovete solo scrivere ciò che sapete, ma anche mostrare perché siete la persona giusta per scriverne.
Collegate le fonti, includete letteratura specializzata (ad esempio Google Search Central Blog ) e presentate casi di studio reali o testimonianze di clienti sul vostro sito web.
Domande e risposte - 5 domande frequenti su "La SEO è un processo".
Finché si vuole essere visibili online. La SEO non è un progetto con una data di scadenza, ma una parte costante della vostra strategia di marketing.
Sì, almeno sotto forma di monitoraggio, reportistica e piccole ottimizzazioni. La SEO vive di coerenza.
Sì, più che mai. Soprattutto nell’era delle panoramiche AI, i contenuti di alta qualità e affidabili vengono premiati. La SEO è spesso più economica e sostenibile della pubblicità. ⇒ Overview of Google’s artificial intelligence: effects on SME websites.
Dipende dall’ambito di applicazione. Per un contenuto ben fondato e ottimizzato per i motori di ricerca, dovreste aspettarvi di pagare 150-300 euro per pagina di testo, o anche di più se la qualità è elevata.
Se avete tempo e competenze, sì. Ma in molti casi un partner esterno ha senso, soprattutto per le questioni tecniche, la pianificazione e il monitoraggio dei contenuti.
Conclusione: ora che sapete che la SEO è un processo, alcune parole finali
La SEO non è una vittoria rapida, ma un percorso sostenibile per ottenere maggiore visibilità, fiducia e vendite. Se comprendete la SEO come un processo, potete costruire una vera autorità nella vostra nicchia. Iniziate oggi, ponete delle basi solide e continuate a farlo: le vostre classifiche vi ringrazieranno.
Ulteriori fonti di approfondimento:
- Google Search Central: ⇒ https://developers.google.com/search
- Ahrefs Blog: ⇒ https://ahrefs.com/blog/
- Sixtrix Studi: ⇒ https://www.sistrix.de/news/
- Search Engine Journal: https://www.searchenginejournal.com/
Se avete bisogno di un supporto individuale per il vostro SEO o per i vostri contenuti, allora organizzate semplicemente una consulenza non vincolante con me ⇒ Contatto
SEO per i lavoratori autonomi: tutto quello che c’è da sapere
In che modo il vostro sito web diventa finalmente visibile? Nella mia guida completa sulla SEO, imparerete tutto quello che c’è da sapere: dalle basi agli errori tipici e alle strategie per ottenere più visite.