Indice dei contenuti
I punti più importanti in breve
L’ingegneria dei prompt per il content marketing è la chiave per utilizzare strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT in modo specifico per i vostri obiettivi di contenuto. Invece di input casuali, sono necessari prompt pensati strategicamente, con obiettivi chiari, definizioni di formato e linee guida di stile. Coloro che padroneggiano l’ingegneria dei prompt nel content marketing non solo risparmiano tempo, ma creano anche contenuti di alta qualità, rilevanti per la SEO e controllabili dall’AI. In questa guida scoprirete come strutturare correttamente i prompt, evitare gli errori tipici e rendere il vostro team di marketing pronto per i prompt.
Che cos'è il prompt engineering e perché è così importante per i content marketer?
L’ingegneria dei prompt si riferisce alla progettazione e all’ottimizzazione mirata degli input (prompt) per i modelli di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT o Gemini. L’obiettivo è generare risultati di alta qualità, controllabili e mirati, ad esempio per articoli di blog, testi di prodotti, risposte a FAQ o snippet SEO.
Perché questo è fondamentale per i marketer:
- La qualità dell’output dipende direttamente dalla richiesta
- I prompt strutturati fanno risparmiare un’enorme quantità di tempo
- Spunti ben pianificati portano a contenuti più coerenti
Mentre il semplice “prompting” descrive un input spontaneo, l’ingegneria del prompt è un processo deliberato e ripetibile, con il metodo al posto del caso.
In che modo l'IA sta cambiando la creazione di contenuti in termini concreti?
Il mondo dei contenuti sta vivendo un cambiamento di paradigma.
- 👉 Da: Ricerca di parole chiave → Schema → Creazione manuale del testo
- 👉 A: Prompt → Uscita AI → Ottimizzazione → Pubblicazione
Nuovi ruoli nel team:
- Prompt Curator: sviluppa e testa i prompt per vari obiettivi.
- Editor AI: perfeziona e ottimizza i contenuti generati
- Stratega dei contenuti: progetta strutture tempestive per gruppi target e funnel
I vantaggi sono evidenti:
- Briefing più rapidi
- Brainstorming in pochi secondi
- una base migliore per i contenuti SEO → è proprio qui che entra in gioco Prompt Engineering for Content Marketing.
Scarica subito 10 power prompts per contenuti migliori ⇒ Inizia il download
Come funziona un buon prompt?
Un prompt potente segue una struttura chiara. Il modello a 5 fasi ha dimostrato la sua validità:
1. definire il ruolo
“Siete un esperto SEO…”
2. Obiettivo del nome
“… aiutatemi a scrivere un articolo sul blog ….”
3. Formato impostato
“… che contiene un elenco di 5 consigli …”
4. Scegliere la tonalità e lo stile
“… nello stile di una guida per lavoratori autonomi, rilassati e competenti.”
5. Impostare le restrizioni
“Massimo 600 parole, con sottotitoli come domande”.
📌 Regola: più precisa è la richiesta, maggiore è la qualità dell’output.
Esempi di buoni suggerimenti nella pratica dei contenuti
Articolo del blog Briefing:
Sei un esperto di content marketing: crea un articolo di blog sul tema “Marketing sostenibile per le piccole imprese”. Gruppo target: PMI, tono: ispiratore e pratico. Struttura con domande H2, lunghezza del testo circa 100 parole.
Descrizione del prodotto:
Sei un copywriter per un negozio online di prodotti biologici. Scrivi una descrizione emozionale del prodotto per una crema per le mani vegana al profumo di lavanda. Obiettivo: creare fiducia e aumentare le conversioni. Stile: naturale, chiaro, senza parole di marketing.
Snippet SEO:
Scrivete un testo SEO snippet conciso per una pagina sull’argomento “Macchine da caffè completamente automatiche per uffici”, max. 155 caratteri, attivo, con parola chiave.
Post su LinkedIn:
Siete un marketing coach. Scrivete un post su LinkedIn sul tema: “Il copywriting supportato dall’intelligenza artificiale nella vita quotidiana”. Obiettivo: rafforzare la comunità. Tono: collegiale, con una domanda alla fine.
Spunti SEO per migliorare i contenuti
Un buon suggerimento non solo può generare testi, ma può anche supportare il vostro lavoro SEO in modo mirato.
Prompt: generare domande “Anche le persone chiedono”.
Siete un redattore SEO. Create 10 domande frequenti (come quelle che chiede Google “People Also Ask”) sul tema “Email marketing per le startup”.
Prompt: Controlla l’integrazione delle parole chiave
Analizzare il testo seguente per verificare la densità delle parole chiave, la pertinenza semantica e l’idoneità dello snippet. Formulare raccomandazioni per migliorare le prestazioni SEO.
Prompt: Creare una meta descrizione
Creare una meta descrizione degna di essere cliccata (max. 150 caratteri) per un articolo sulla “Digitalizzazione nelle PMI”. Gruppo target: PMI, stile: informativo.
Strumenti come AIPRM o FlowGPT offrono già molti di questi suggerimenti SEO come modelli – personalizzabili.
Errori tipici di prompting e come evitarli
Errore | Besser così |
“Scrivimi un testo su XY” | → Definire obiettivo, ruolo e stile |
Nessuna tonalità specificata | → Prompt: “Nello stile di HubSpot, rilassato e chiaro |
Nessun formato specificato | → Prompt: “5 consigli con titoli intermedi” |
Prima:
Scrivere di marketing online
In seguito:
Siete un coach di marketing online. Create un elenco di 5 punti con consigli pratici per i freelance solitari. Tono: amichevole e professionale.
Strumenti e ausili per un'efficace ingegneria di pronto intervento
- ChatGPT (con funzione di memoria): Serie di suggerimenti personalizzati
- AIPRM: Modelli di prompt per SEO e contenuti
- FlowGPT / PromptBase: Comunità – Corsi di formazione e suggerimenti per l’apprendimento
- Notion o Airtable: Prompt database con versioning
- Strato di prompt: Test di promemoria e analisi delle prestazioni (API)
Suggerimento: creare una “libreria di prompt”, con prompt testati per formato, target e livello di funnel.
Prompt Engineering & E-E-A-T: qualità nonostante l'AI
Anche con una buona struttura di prompt, una cosa rimane chiara: l’IA non può sostituire la competenza.
In questo modo sarete sempre in linea con Google:
- Utilizzare i suggerimenti solo come punto di partenza
- Aggiungete la vostra esperienza e il vostro punto di vista
- Etichettare in modo trasparente l’uso dell’IA
- Incorporare segnali E-E-A-T in modo mirato (profilo dell’autore, fonti, attualità).
I termini che abbiamo utilizzato in questo blog post:
Prompt Engineering per le panoramiche GEO e AI
I buoni suggerimenti non solo aiutano a scrivere, ma influenzano anche la vostra visibilità nelle risposte generative, come ad esempio:
- Panoramica sull’intelligenza artificiale di Google
- Navigazione web ChatGPT
- Perplexity Risposte
Esempio:
Prompt: “Riassumi in 300 caratteri cos’è il Prompt Engineering. Chiaro, conciso, citabile”.
📌 Suggerimento: paragrafi brevi e strutturati, con una chiara logica di domanda e risposta, aumentano le possibilità di essere citati nelle panoramiche di AI.
Per saperne di più, consultate la nostra guida:
⇒ Comprendere e implementare l’ottimizzazione generativa dei motori
Conclusione: contenuti migliori con suggerimenti intelligenti
L’ingegneria dei prompt non è solo una moda, ma una competenza chiave per i content marketer. L’uso strategico dei prompt fa risparmiare tempo, aumenta la qualità e la visibilità, sia nelle SERP tradizionali sia nelle panoramiche AI.
Ora tocca a voi:
- Costruire la propria libreria di prompt
- Test, ottimizzazione, versione
- E portare il vostro team a un livello superiore
Siete alla ricerca di un supporto per voi stessi o per il vostro team nell’apprendimento della tecnica di prompt engineering per il content marketing?
Posso aiutarvi: chiedete subito informazioni.
Domande frequenti sull'ingegneria dei messaggi per il marketing dei contenuti
La creazione mirata di input AI per generare in modo efficiente contenuti di alta qualità.
Con ruolo, obiettivo, formato, tonalità e restrizioni. Esempio: “Sei un copywriter, obiettivo: articolo per PMI, sciolto, circa 800 parole”.
z.B. AIPRM, PromptLayer, Notion, Airtable, FlowGPT
No, ma possono prepararli, strutturarli e accelerarli.
La pratica, il feedback e la creazione di un database di suggerimenti aiutano enormemente.
Oltre a questo, è possibile prenotare lezioni di ingegneria immediata con noi. Chiedeteci informazioni
- Documentate le richieste in modo centralizzato
- 2. Definizione dei casi d’uso
- Assegnare ruoli e obiettivi
- Programmare i turni di feedback
- Testare e ottimizzare le versioni di prompt
Più clienti con contenuti forti!
Come il content marketing porta la vostra azienda al livello successivo.
Informazioni sull’autore:
Mi chiamo Isabel Unger, sono una digital strategist freelance con un obiettivo ben preciso: la visibilità per i freelance e le piccole imprese.
Il mio cuore batte per la SEO, i contenuti, la struttura – e per spiegare cose complesse in modo da renderle comprensibili e realizzabili.
Su ixtreme.online condivido le mie conoscenze, la mia esperienza e molto testo semplice, senza alcun linguaggio tecnico.