Blog di ixtreme

Suggerimenti e trucchi per contenuti e SEO

Prompt Engineering für Content Marketing
Prompt engineering per il content marketing: come scrivere contenuti migliori con l’AI

L'ingegneria dei prompt per il content marketing è la chiave per utilizzare strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT in modo specifico per i vostri obiettivi di contenuto. Invece di input casuali, sono necessari prompt pensati strategicamente, con obiettivi chiari, definizioni di formato e linee guida di stile. Chi padroneggia l'ingegneria dei prompt nel content marketing non solo risparmia tempo, ma crea anche contenuti di alta qualità, rilevanti dal punto di vista SEO e in grado di essere esaminati dall'intelligenza artificiale.

Per saperne di più
Generative Engine Optimization messen
Ottimizzazione generativa dei motori: Traccia le menzioni e la sicurezza in ChatGPT, Perplexity e AI…

La visibilità nei sistemi di ricerca generativa come ChatGPT, Perplexity o Google AI Overviews è un nuovo fattore di successo per i marchi e i gestori di contenuti e deve essere misurata in modo mirato. I tradizionali KPI SEO, come le classifiche e il CTR, non sono più sufficienti; contano invece le menzioni, le posizioni nelle fonti e la rilevanza dell'AI. La misurazione dell'ottimizzazione generativa dei motori (GEO) è ancora una sfida al momento, ma sono disponibili i primi strumenti, soluzioni e metodi.

Per saperne di più
llms.txt - So machst du deine Website sichtbar für KI-Systeme
Che cos’è il file llms.txt e come funziona?

llms.txt è un semplice file di testo nella root del vostro sito web che potete utilizzare per consentire (o vietare) ai sistemi di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT, Google SGE o Perplexity di effettuare il crawling dei vostri contenuti. Funziona in modo simile al classico robots.txt, solo che è specifico per i Large Language Models (LLM). Se oggi volete avere visibilità nelle panoramiche sull'intelligenza artificiale, dovete assolutamente utilizzare llms.txt. In questo articolo scoprirete come farlo, con un esempio, un controllo dei miti e una lista di controllo.

Per saperne di più