/

29. Aprile 2025

Autore: Isabel Unger

Creare una pagina pilastro

Pillar Page erstellen

Indice dei contenuti

Creare una pagina pilastro: Come migliorare il posizionamento su Google con una chiara strategia di contenuti

Volete creare una Pillar Page ma non sapete esattamente come funziona o se ne vale la pena?

Avete un buon sito web, ma per qualche motivo non riceve abbastanza visitatori? Pubblicate regolarmente post sul blog, ma nessuno li legge? Benvenuti nel club: ecco come si sentono molti lavoratori autonomi e piccole imprese. Ma la buona notizia è che esiste una soluzione che non è così complicata come molti pensano. Si chiama Pillar Page .

Immaginate di avere una singola pagina del vostro sito web che agisce come una calamita per Google e attira automaticamente i visitatori giusti. Sembra troppo bello per essere vero? Ma si può fare. In questo articolo vi mostrerò come creare una pagina pilastro passo dopo passo, con un esempio reale e senza alcun gergo tecnico.

Cos'è una pagina pilastro - spiegato in modo semplice

Una pagina pilastro è una pagina centrale del vostro sito web che tratta un argomento generale, completo, ben strutturato e con molti collegamenti interni a sotto-argomenti più profondi (i cosiddetti cluster di contenuti).

⇒ Pensate a un libro: La pagina pilastro è il capitolo principale che fornisce l’intera panoramica. I contenuti del cluster sono i sottocapitoli che trattano i dettagli.

Esempio: Se siete un coach nutrizionale, il vostro argomento principale potrebbe essere “mangiare sano per chi lavora”. I sottoargomenti potrebbero essere: “Preparazione dei pasti nella vita quotidiana”, “Spuntini sani per l’ufficio”, “Liste della spesa per una pianificazione settimanale senza stress”.

Google ama questa struttura perché mostra: Avete competenza. E gli utenti la amano perché possono orientarsi facilmente.

Il ruolo della Pillar Content Strategy

L’idea alla base della Pillar Content Strategy è quella di dare ai contenuti una sede logica. Invece di pubblicare molti post singoli e non correlati, si costruisce una solida struttura di contenuti, con un argomento centrale (pillar) e diverse pagine di approfondimento (cluster content).

Ciò comporta diversi vantaggi:

  • Migliore impatto SEO: Google capisce come sono collegati i vostri contenuti
  • Tempo di permanenza più lungo: gli utenti cliccano su contenuti tematicamente rilevanti.
  • Maggiore visibilità: la vostra pagina viene percepita come un’autorità su un argomento.
  • Guida chiara per l’utente: i visitatori trovano più rapidamente ciò che cercano.

E la cosa migliore è che non c’è bisogno di un enorme team editoriale per realizzarlo. Con un piano editoriale chiaro, potete farlo anche come impresa individuale.

Esempio di contenuto del cluster: ecco come si presenta nella pratica

Supponiamo che si gestisca un negozio online di cosmetici naturali fatti a mano. La vostra pagina centrale potrebbe trattare l’argomento: “Cura naturale della pelle per pelli sensibili”.

Possibili cluster di contenuti per questo:

  • I migliori ingredienti naturali contro le irritazioni cutanee
  • Maschere viso fai da te per pelli sensibili
  • Una routine per la cura della pelle senza sostanze chimiche: ecco come funziona
  • Differenza tra cosmetici naturali e cosmetici biologici
  • Prodotti compatibili per chi soffre di allergie

Collegate tutte queste pagine da e verso la Pillar Page e avrete una forte rete di contenuti che si sostengono a vicenda e si mostrano a Google: Qui c’è profondità.

Esempio pratico: Come un coach di nutrizione conquista più clienti con una pagina pilastro

Entriamo più nello specifico. Immaginate di essere un coach nutrizionale con l’obiettivo di vendere un maggior numero di sessioni di coaching 1:1. Sapete che il vostro gruppo target – professionisti tra i 30 e i 50 anni – è spesso alla ricerca di soluzioni rapide e salutari per la vita quotidiana.

La vostra pagina pilastro potrebbe recitare: “Mangiare sano per i professionisti: la guida completa”.

In esso si affrontano, ad esempio, i seguenti temi – Perché l’alimentazione spesso fallisce nella vita lavorativa di tutti i giorni – I 5 principi di base più importanti per una sana alimentazione in ufficio – Un piano settimanale da scaricare – E: link a post più approfonditi sul blog (i vostri cluster)

Possibile contenuto del cluster: – “Preparazione dei pasti in 30 minuti: come risparmiare tempo ogni giorno”. – “Spuntini sani tra un pasto e l’altro: 10 idee senza zucchero”. – “Cosa posso mangiare in ufficio? Le risposte degli esperti”. – “Hai bisogno di questi nutrienti se stai seduto alla scrivania per molto tempo”.

Con questa struttura, non solo rafforzate la vostra competenza, ma offrite anche un reale valore aggiunto e aumentate la probabilità che gli interessati facciano il passo successivo: prenotare il vostro coaching.

Passo dopo passo: come creare la propria pagina pilastro

1. definire l’argomento Scegliete un argomento che si adatti alla vostra offerta e che risolva un problema reale per il vostro gruppo target. Importante: deve essere abbastanza ampio da poterne ricavare diversi sottoargomenti.

2. raccogliere gli argomenti del cluster Pensate a 5-10 argomenti correlati che potete creare come singoli post o pagine. Questi dovrebbero essere il vostro argomento principale.

3. Strutturazione dei contenuti
Pianificate la struttura della vostra pagina pilastro: Introduzione, sottosezioni, call-to-action. Assicuratevi di linkare i contenuti rilevanti del cluster.

4. scrivere o rivedere testi
La pagina pilastro può essere lunga: oltre 1.500 parole vanno benissimo. L’importante è che sia comprensibile, chiara e utile.

5. impostare i collegamenti
Link dalla pagina del pilastro al contenuto del cluster e viceversa. In questo modo si crea la rete desiderata.

6. ottimizzare il SEO

  • Utilizzate la vostra parola chiave principale (ad esempio, “create pillar page”) nel titolo, nell’H1, nella meta descrizione e nell’URL.
  • Includere sottotitoli e parole chiave secondarie.
  • Prestate attenzione agli snippet puliti, all’ottimizzazione delle immagini e alla compatibilità con i dispositivi mobili. Componenti molto importanti della SEO.

7. misurare il successo
Utilizzate strumenti come Google Search Console o Matamo per vedere come migliora il vostro ranking e quali sono i contenuti più performanti.

I vostri contenuti possono fare di più - se pensate in modo strategico

La SEO non deve essere un mostro imperscrutabile. Con una pagina pilastro ben organizzata, date una struttura ai vostri contenuti, rendendo tutto più facile per i vostri lettori e per Google.

Che siate coach, artigiani o proprietari di negozi: se vi concentrate su un argomento e sviluppate contenuti adeguati, potete ottenere più visibilità, più fiducia e più vendite a lungo termine. Vi sembra una buona idea? Allora iniziate subito con la vostra prima Pillar Page!

Domande sulla pagina del pilastro - risposte rapide

Qual è la differenza tra una pagina normale e una pagina pilastro?

Una pagina normale di solito tratta un solo sotto-argomento. Una pagina pilastro, invece, è il “tetto” centrale di diversi argomenti correlati.

Di quanti contenuti del cluster ho bisogno?

Idealmente 5-10, ma non tutti devono essere pronti immediatamente. Iniziate in piccolo ed espandetevi passo dopo passo.

Ho bisogno di un sistema di blog per questo?

No. È possibile creare i contenuti del cluster anche come normali sottopagine. Tuttavia, un sistema di blog è spesso più pratico.

Quanto deve essere lunga una Pillar Page?

Almeno 1.200-1.500 parole. Deve presentare l’argomento in modo esauriente, pur rimanendo chiaramente strutturato e conciso.

Funziona anche senza un'agenzia SEO?

Sì, con un po’ di pianificazione e un concetto chiaro, potete farlo da soli o farvi aiutare.

Du hast Fragen - ixtreme hat die Antworten
Sichtbar werden mit Content & SEO von ixtreme

Informazioni sull’autore:

Mi chiamo Isabel Unger, sono una digital strategist indipendente con un obiettivo chiaro: la visibilità per i lavoratori autonomi e le piccole imprese. Il mio cuore batte per la SEO, i contenuti, la struttura – e per spiegare cose complesse in modo da renderle comprensibili e realizzabili.

Su ixtreme.online condivido le mie conoscenze, la mia esperienza e molto testo semplice, senza alcun linguaggio tecnico.

👉 Per saperne di più su di me

Content Marketing - jetzt sichtbar werden

Marketing dei contenuti per i lavoratori autonomi La vostra voce sul web

Scoprite come potete costruire visibilità, fiducia e relazioni autentiche con i clienti grazie a contenuti ben studiati.